Conferenze
Roberto Lucanero
Da anni tengo conferenze in Italia e all’estero, presso festival musicali o istituzioni che si occupano di musica.
I temi dei miei interventi, sviluppati in modo diverso a seconda delle situazioni, riguardano da sempre la fisarmonica, l’organetto, il saltarello, la musica tradizionale marchigiana.
Alcuni esempi di conferenza sono elencati qui sotto con il titolo seguito dal contesto, dal luogo e dall’anno in cui sono stati tenuti:
-
La fisarmonica nel jazz (“Premio Internazionale della Fisarmonica”,
Castelfidardo, 1995; Conservatorio di Praga, Praga, Repubblica Ceca, 1996);
-
L’organetto nelle Marche centrali (come conferenza o come laboratorio per organettisti:
“Capodanze”, “Zingaria”, in provincia di Foggia, più volte a partire dal 2004; “Che non
venisse mai giorno”, Monghidoro, 2003);
-
La fisarmonica e l’organetto: storia, organologia, tradizione e repertorio
(“Finestre del Mediterraneo”, Trieste, 2006; “Vilnius Accordion Festival”,
Vilnius, Lituania, 2008);
-
Il saltarello nelle Marche (“Musicateneo”, Università di Salerno, Salerno, 2009).
Attualmente i titoli delle mie conferenze sono i seguenti:
-
Il Ballo delle Fate.Divagazioni sul motivo del Saltarello Marchigiano.
Questo è anche il titolo di un mio saggio pubblicato nel 2014 da Palombi Editori e
di un mio articolo pubblicato sul Corriere Adriatico il 2 dicembre 2012).
Ho tenuto questa conferenza più volte nelle Marche; al “Gran Bal Trad”,
Vialfrè, 2012; a “Fisarmonica Pazza”, Casa d’Italia, Montréal, Québec, Canada, 2013;
nei “Venerdì Sonori” di Biella Trad, Biella, 2014.
-
Dolci colli e organetti. Storie di musica tradizionale nelle Marche tra Rinascimento ed età moderna.
Le conferenze possono prevedere anche dei miei interventi musicali “dal vivo”, degli ascolti di brani registrati, delle proiezioni video e delle proiezioni di immagini.
Posso tenere le conferenze, oltre che in italiano, anche in lingua francese ed inglese.